I vantaggi di adottare sistemi a basso tensionamento o senza tensionamento
Nei sistemi di azionamento per nastri, meno, o addirittura zero, è un vantaggio
- Approfondimenti
- Maggio 10, 2021

I primi trasportatori di prodotti si basavano sull'attrito come funzione principale per azionare i nastri. E mentre questi sistemi con tensionamento completo vengono ancora utilizzati oggi, la tecnologia dei trasportatori si è notevolmente evoluta.
Nel tempo, gli OEM e gli operatori del settore alimentare hanno optato sempre di più per sistemi tecnologici a basso tensionamento o senza tensionamento azionati da pignoni rispetto a quelli ad attrito.
Quali sono esattamente le differenze tra queste soluzioni? In che modo la tecnologia si è evoluta oltre i sistemi con tensionamento?
Che stiate pianificando la costruzione di nuovi trasportatori o pensando di aggiornare le attrezzature esistenti, abbiamo delineato i vantaggi in termini di efficienza operativa e sicurezza alimentare che i sistemi di nastri a basso tensionamento e senza tensionamento possono offrire nel vostro impianto.
Efficienze operative
In un sistema con tensionamento, il nastro deve essere teso per funzionare correttamente. Quando i clienti abbandonano questa opzione, emergono immediatamente numerosi vantaggi intrinseci.
Maggiore durata del nastro
Quando la tensione viene ridotta o tolta da un sistema di nastri, sui componenti del trasportatore viene applicata meno tensione. Poiché il nastro non funziona a fatica, la sua durata viene prolungata. Nei sistemi a basso tensionamento e senza tensionamento azionati da pignoni, la sagola catenaria creata nel tratto di ritorno contribuisce a rendere possibile questo risultato.
"Questo è molto importante perché ha due funzioni", afferma Cornel de Lange, Application Engineering Manager per Intralox EMEA. "La sagola catenaria contribuisce a mantenere una tensione bassa o nulla nel nastro e consente anche l'allungamento o la contrazione del nastro."

La sagola catenaria nei sistemi a basso tensionamento e senza tensionamento consente lo stoccaggio del nastro per il ciclo termico.
Si suppone che la temperatura tra la sanificazione e la produzione diminuisca. Dal momento che il nastro diventa più freddo, si contrae e si accorcia sul trasportatore. Poiché nella sagola catenaria sono presenti nastri allentati, il sistema può attingere a tale lunghezza aggiuntiva per alimentare l'intero circuito e rimanere a basso tensionamento o senza tensionamento.
Questa sagola catenaria nel tratto di ritorno offre anche al nastro la possibilità di allentarsi. Quando il nastro è sotto carico nel tratto di scorrimento, è sotto tensione. Ma non appena esce dall'azionamento, tale tensione viene rimossa.
"