Elementi di base dell'automatizzazione nello smistamento dei pacchi
L'automatizzazione è fatta anche di vie di mezzo. Scopriamo la dimensione ideale per voi con la linea di prodotti Bulk-to-Sorted.
- Approfondimenti
- Luglio 7, 2025

Nell'automatizzazione dello smistamento dei pacchi, le opzioni possono essere fin troppe. Con così tante tecnologie a disposizione, non è certo la carenza di opzioni a essere un problema, ma piuttosto la difficoltà nell'individuare quella giusta per voi.
Potreste chiedervi:
- L'automatizzazione dovrebbe essere progettata per gestire i periodi di picco oppure il lavoro quotidiano, puntando sulla flessibilità della forza lavoro a seconda delle esigenze?
- Nel progettare la soluzione, quanto devo guardare avanti?
- Dispongo del budget necessario per gli investimenti iniziali nel campo dell'automatizzazione oppure ottimizzo in base alla manodopera esistente?
E se le soluzioni di automazione fossero semplici e in grado di soddisfare le esigenze aziendali di oggi, ma anche di offrire la scalabilità necessaria e funzionare in base all'evoluzione di queste esigenze?
In questo articolo, introdurremo un quadro di riferimento per comprendere le fasi dell'automatizzazione dello smistamento dei pacchi, dalla procedura completamente manuale a quella completamente automatizzata, e le fasi intermedie. Scoprirete i pro e i contro e come creare un percorso chiaro in base alle vostre esigenze attuali e ai vostri obiettivi futuri.
Il quadro di riferimento
Il quadro di riferimento è definito dai requisiti di manodopera, dalle velocità di trasporto (confezioni all'ora) e dal livello di investimento di spesa in conto capitale. Con il passaggio dalla procedura completamente manuale a completamente automatizzata, le spese operative diminuiscono mentre i livelli di investimento in conto capitale aumentano. In base alla vostra soluzione, le velocità possono aumentare con l'automazione, ma possono essere abbinate a soluzioni semi-automatizzate meno costose.

Analizziamo ogni livello con la nostra linea di prodotti Bulk-to-Sorted.
Da induzione manuale a smistamento manuale

Questo è probabilmente il livello a cui siete, e vale per molte aziende.
In questa fase, ogni confezione viene gestita da mani umane. Vengono accuratamente indotti e distanziate con le etichette rivolte verso l'alto, in modo che gli operatori a valle possano leggerle e smistarle manualmente verso le destinazioni previste.
Questa operazione manuale richiede un'elevata concentrazione da parte degli operatori e pertanto è possibile che la durata dei turni sia ridotta. Inoltre, con questa configurazione, la portata di trasporto che è possibile ottenere è limitata, a meno che non si aumenti significativamente la manodopera, ma questo non è conveniente per gran parte delle operazioni.
Manodopera + velocità
- 10-25+ operatori
- 1.000-4.500 pph
Il primo passo avanti: automatizzare lo smistamento
L'introduzione di uno smistatore automatizzato riduce significativamente l'affaticamento della manodopera. Il vostro team non smista più manualmente e i pochi operatori rimasti si occupano di alimentare lo smistatore.
Da induzione manuale a smistamento automatizzato

Questo è il livello in cui l'automatizzazione diventa una parte fondamentale del processo per molte operazioni. Sebbene gli operatori continuino a indurre manualmente ogni confezione, lo smistamento viene gestito dallo Smistatore S7000 Activated Roller Belt (ARB) per ridurre notevolmente il numero di dipendenti.
Manodopera + velocità
- 3-4 operatori
- 3.500-4.500 pph (limitata solo dagli operatori che si occupano dell'induzione)
Vantaggi
- Notevole riduzione della manodopera per lo smistamento
Nonostante un numero inferiore di dipendenti, l'induzione continua a essere manuale. I problemi compaiono all'inizio della linea con la crescita dei volumi e gli operatori che faticano a stare al passo. Ciò porta a errori che riducono la portata di trasporto smistata, ad esempio confezioni impilate, confezioni affiancate o distanze insufficienti tra le confezioni.
È a quel punto che i team cominciano a chiedere: "E se provassimo a rendere l'alimentazione dello smistatore più rapida, semplice ed ergonomica?" Oppure "Come possiamo adottare un approccio scalabile senza raddoppiare di nuovo il numero di dipendenti?"
Il passo successivo: induzione semi-automatizzata
Per migliorare la portata di trasporto, dobbiamo ridurre la pressione crescente sugli operatori che si occupano dell'induzione.
Da induzione semi-automatizzata a smistamento automatizzato

In questa fase, l'automatizzazione non sostituisce completamente il team, ma lo migliora.
La semi-automatizzazione assiste gli operatori, rendendo il processo di induzione più efficiente. Gli operatori non devono più preoccuparsi del posizionamento preciso delle confezioni, ma devono semplicemente inserirle in delle tasche. Da lì, il controllo è affidato all'intelligenza dell'automatizzazione, che lascia una distanza ben precisa tra ogni confezione per l'ingresso ottimale nello smistatore.
Questa configurazione si basa su due tecnologie chiave della linea di prodotti Bulk-to-Sorted Intralox:
- Induzione ARB AutoPitch: crea meccanicamente la distanza tra le confezioni richiesta dallo smistatore a valle
- ARB Smistatore S7000: smista con precisione le confezioni nei contenitori di destinazione
Manodopera + velocità
- Circa quattro operatori
- Fino a 8.000 pph
(Opzione a corsia singola disponibile per velocità fino a 4.500 pph con tre operatori).
Vantaggi
- Aumento fino al 75% della portata di trasporto rispetto all'induzione completamente manuale
- Diminuzione fino al 50% della manodopera per raggiungere 8.000 pph
Il passo successivo: automatizzazione completa
Per eliminare completamente la manodopera è necessario automatizzare l'induzione.
Da induzione automatizzata a smistamento automatizzato

In questo caso, si tratta di un'operazione per indurre le confezioni nello smistatore che non richiede la manipolazione.
Spesso i pacchetti entrano nel sistema impilati e affiancati da ribaltatori di contenitori Gaylord, scarico di confezioni sfuse da autocarri o linee di prodotti sfusi non ancora smistati. In questo modo si crea un flusso di pacchetti 3D disordinato.
Per rendere la procedura più ordinata, questo sistema si basa su tre tecnologie chiave della linea di prodotti Bulk-to-Sorted Intralox:
- Bulk Flow Optimizer: misura le confezioni per ridurre il picco di portata di trasporto istantaneo che causa un'alimentazione eccessiva del singolarizzatore e dello smistatore a valle; rimuove inoltre le confezioni impilate
- Singolarizzatore e distanziatore SmartPath: elimina le confezioni affiancate e crea lo spazio necessario per uno smistamento a valle ottimale
- ARB Smistatore S7000: smista con precisione le confezioni nei contenitori di destinazione
Questo insieme di soluzioni trasforma un flusso imprevedibile in una portata di trasporto ordinata e costante.
Manodopera + velocità
- Zero operatori
- Fino a 7.500 pph
Vantaggi
- Intervento manuale ridotto al minimo assoluto
- Portata superiore del 65% rispetto all'induzione manuale
- Velocità costanti nei vari turni
Il passo successivo: una configurazione a prova di futuro
Con la progressiva crescita dei volumi crescono e la moltiplicazione delle destinazioni, è possibile continuare ad adottare un approccio scalabile aggiungendo linee di smistamento primarie e secondarie.

Semplice scalabilità
Che stiate muovendo i primi passi o che stiate cercando di crescere, il punto chiave da ricordare è che per raggiungere prestazioni ottimali non sempre è necessario adottare un'automatizzazione complessa o disporre di un budget iniziale di spesa in conto capitale significativo. Con il giusto quadro di riferimento, lo smistamento dei pacchi diventa un percorso scalabile, non un salto nel vuoto senza vie di mezzo. Potete progettare in base alla vostra situazione attuale e creare una mappa per il futuro, prendendo decisioni che bilanciano manodopera, velocità, investimenti e automatizzazione nel modo che meglio si adatta alle vostre esigenze.
Ogni operazione è diversa. Ecco perché i nostri esperti sono qui per aiutarvi a valutare le possibili opzioni, comprendere i pro e i contro e personalizzare la soluzione in base ai vostri obiettivi a lungo termine.